Fondato e Diretto da Claudia Izzo

Il primo giornale di Cetara

L’Editoriale

Vedi tutti

La magia della Notte delle lampare a Cetara

0
di Claudia izzo Se dici Cetara dici mare, sole, limoni. E alici. In questo antico borgo di pescatori, uno di quelli che ha mantenuto il suo antico fascino in costiera, le alici sono da sempre la ricchezza fondamentale da utilizzare in mille modi, salate, marinate, piccanti, da sempre alimento di grande consumo, da cui si ottiene la famosa colatura. Vivere la Notte delle Lampare a Cetara, significa addentrarsi in quella che è stata ed è la vita dei pescatori, fare un giro nelle loro atmosfere fatte di battute di pesca notturna, sguardo alla riva e coraggio nello spingersi lì dove il mare è profondo e promette i suoi tesori. Così come da tradizione, il borghetto salernitano offre ogni anno la rievocazione del secolare rito della pesca delle alici. In questa notte, da poco trascorsa, si è potuto assistere dunque alla battuta di pesca notturna a bordo di un traghetto. A pochi metri di distanza, si può vedere con quanta forza e quanta passione i pescatori attirano con le lampare i banchi di alici e le tirano su con le reti. Di qui gli antichi...

La Costiera amalfitana in foto

Giorgia al PalaSele con “BLU LIVE – PALASPORT”

0
Sabato 2 dicembre sarà in concerto al PalaSele di Eboli una delle voci più intense e straordinarie, Giorgia, tornata live nelle atmosfere vibranti dei grandi palchi...

Contro la violenza sulle donne: biglietti BusItalia Campania a sostegno del...

0
Un biglietto speciale con su il disegno di una donna che si oppone alla violenza perpetrata contro sè e contro tutte le donne, poi...

Ad Amalfi grande successo per la prima Assemblea Nazionale dei Paesaggi...

0
AMALFI. Le sfide, le minacce, ma anche le prospettive e l’impatto sull’economia e sul turismo dell’agricoltura storica ed eroica d’Italia. Un successo la prima Assemblea Nazionale...

Rimandato il concerto di Ligabue al Palasele

0
A malincuore dunque l’artista ha dovuto rimandare l’abbraccio con i fan della Campania che lo attendono a Eboli, unica tappa in regione del tour, prodotto...

Profili

Vedi tutti

L’imprenditore Vittorio Perrotta è il nuovo Magister di Civiltà Amalfitana

Emigrato da Atrani giovanissimo nella Parigi multietnica degli Anni Sessanta ha intercettato le tendenze delle nuove culture con l’intraprendenza dei mercanti amalfitani Gli scambi commerciali di ieri...

Anna Rita Vitolo, dall’Amica Geniale a Conca dei Marini con “Il baciamano”

  - di Claudia Izzo Abbiamo avuto modo di apprezzarla nel ruolo della mamma di Lenù, Immacolata Greco, nella fiction "L'Amica Geniale", trasposizione dell'omonima...

Storie e Leggende

Continue to the category

Sapori della Costiera

Vedi tutti

Fiori di cappero

Vedi tutti

Tagliatelle con salsa di friggitello e gambero crudo della chef Marianna Sessa

"Cucinare. Sognare. Fare l'amore. Guardare un film. E le infinite cose che si fanno. Senza parlare. Tuttavia dicendo di noi come nessun altro". Queste le parole di Fabrizio Caramagna, scrittore e studioso di aforismi che abbiamo preso come incipit per questa nuova ricetta della chef salernitana, Marianna Sessa. L'accostamento dei sapori,...

A Pasquetta regna sovrano il Casatiello: la ricetta dello chef Marianna Sessa

-di Claudia Izzo- Una storia di sapore e profumi è quella del  casatiello napoletano, da caseus, formaggio, prodotto della cucina napoletana in grado di svelare leggende e tradizioni. Presente già  ne "La gatta Cenerentola" in cui lo scrittore napoletano Giambattista Basile, vissuto a cavallo tra il XVI e XVII secolo, descrivendo...

Lifestyle

Vedi tutti

Arte in Costiera

Vedi tutti

Itinerari

Vedi tutti