Fondato e Diretto da Claudia Izzo

Il primo giornale di Cetara

L’Editoriale

Vedi tutti

La bellezza della Costiera Amalfitana nelle parole di Ferdinad Gregorovius

0
La  bellezza della Costiera Amalfitana è sempre struggente, tanto da affascinare un mondo intero. Ferdinand Gregorovius (1821-1891) storico e medievista tedesco, fu famoso per i suoi studi sulla Roma medievale e per i suoi Wanderjahre in Italien ,"Pellegrinaggi in Italia". Questi suoi scritti , raccolti in cinque volumi, sono i resoconti dei suoi viaggi in Italia pubblicati tra il 1856 e il 1877 in cui descrive località, curiosità e personaggi d'Italia. Così ebbe a scrivere della splendida Costiera Amalfitana impressa per sempre nel suo sguardo..."Cime di monti alte fino a toccare le nuvole si ergono scoscese, nella luminosità del sole che fa apparire il mare ai nostri piedi sempre più azzurro, il colore bruno dei monti forma un magnifico contrasto col cielo e col mare..." Amante della Letteratura e della Filosofia, si laureò con una tesi sul concetto del bello in Plotino e nei neoplatonici nella facoltà in cui aveva insegnato Kant, partecipò allo Sturm und Drang con il suo "Werdomar e Wladislaw" e, dopo aver pubblicato un suo saggio su Adriano e il dramma su Tiberio, partì per l'Italia, verso Roma, Venezia...

La Costiera amalfitana in foto

Quei piccoli, grandi gesti che fanno bene al cuore

0
Una notizia di cronaca che fa bene al cuore, un gesto, quello di oggi, che dovrebbe essere normalità. E vogliamo raccontarlo affinchè possa essere...

Villa Rufolo e la sua storia protagonista a RAI1 e ad ARTE

0
Villa Rufolo e la sua storia ancora una volta protagoniste in Tv grazie alle telecamere di RAI UNO e di ARTE, network franco-tedesco dedicato al mondo...

Creatività, allegria e aggregazione: ritorna l’Amalfi Junior Summer Camp 2023

0
Pronti a vivere l’estate più allegra e creativa di sempre? Tra escursioni e gite fuori porta, giochi di squadra all’aperto e in riva al...

Tragedia a Ravello, bus turistico precipita per 20 metri e muore...

0
Un tragico episodio si è registrato a Ravello oggi. Un bus turistico che stava percorrendo la strada che da Ravello conduce a Castiglione, è precipitato...

Profili

Vedi tutti

La favola di Sal De Riso, da Minori alla corte del Sultano del Qatar.

Una passione per la cucina, prima, per la pasticceria,poi; un solido legame affettivo con il territorio; caparbietà e intraprendenza: sono i tratti di Salvatore...

Cetara e la variante al PUC: intervista al sindaco Fortunato Della Monica

di Maria Gabriella Alfano- da salernonews24.it A meno di un anno dall’approvazione del Piano Urbanistico, l’amministrazione comunale di Cetara ha intrapreso l’iter per modificarlo. Lo hanno...

Storie e Leggende

Continue to the category

Sapori della Costiera

Vedi tutti

Fiori di cappero

Vedi tutti

A Pasquetta regna sovrano il Casatiello: la ricetta dello chef Marianna Sessa

-di Claudia Izzo- Una storia di sapore e profumi è quella del  casatiello napoletano, da caseus, formaggio, prodotto della cucina napoletana in grado di svelare leggende e tradizioni. Presente già  ne "La gatta Cenerentola" in cui lo scrittore napoletano Giambattista Basile, vissuto a cavallo tra il XVI e XVII secolo, descrivendo...

La tradizione della Pastiera con lo chef stellato Giovanni De Vivo

A Pasqua la Pastiera è tradizione, è comunanza, è profumo di acqua di fiori d’arancio, è ricetta ingiallita scritta con antica grafia, tramandata nel tempo. Le ricette sono varie e la Pastiera muta ad ogni sottile variazione di ingredienti, farcitura, tecniche di preparazione. Ma resta il dono più bello per...

Lifestyle

Vedi tutti

Arte in Costiera

Vedi tutti

Itinerari

Vedi tutti