Fondato e Diretto da Claudia Izzo

Il primo giornale di Cetara

In un mondo nel caos, a Cetara un gesto d’amore

di Claudia Izzo-
Confesso che, venendo a conoscenza dell’episodio, ho pensato che non tutto sia perso, che sia possibile un domani pieno di luce se ad abitare questo mondo vi saranno persone simili. Siamo nel comune di Cetara, qui, una giovane agente della Polizia Municipale ha deciso di pagare di tasca propria per il recupero di un’automobile rimossa dal carro attrezzi, al cui interno si trovavano farmaci salvavita destinati ad una bambina di sei anni.
Non tutti l’avrebbero fatto, non tutti avrebbero avuto una tale sensibilità.
Per la  FP CGIL “Non si è trattato solo di un atto di solidarietà, ma dell’esempio concreto di ciò che significa essere parte del servizio pubblico: essere presenti, sensibili e pronti ad agire per il bene della collettività, anche ben oltre i propri obblighi professionali. Questo gesto, discreto e umile, è espressione autentica del valore umano e civico che ogni giorno anima tanti operatori della Polizia Locale, troppo spesso invisibili o addirittura bersaglio di attacchi, aggressioni e campagne denigratorie, anche sui social.In queste ore, purtroppo, mentre la comunità riconosce con emozione l’importanza dell’accaduto, non manca chi cerca di sgonfiare o addirittura modificare il racconto, sminuendo un atto che merita invece rispetto e valorizzazione. Un atteggiamento sinceramente non all’altezza, che dimostra quanto ancora ci sia da fare per riconoscere e difendere il lavoro quotidiano di chi opera con dignità nei servizi pubblici.”
Il gesto è stato attenzionato dal  stato elevato a simbolo di educazione civica dal Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) e diventa simbolo di educazione civica:  l’episodio per il CNDDU merita di essere sottoposto all’attenzione degli studenti nelle scuole, diventando “parte viva dei programmi scolastici e dei percorsi sui diritti umani”.
In un mondo che perde quotidianamente i suoi valori, sgretolati per la strada, non possiamo che ringraziare questa giovane agente, come cittadini, come uomini, donne, genitori, per il grande insegnamento di umanità datoci, per il bellissimo gesto d’amore,  augurandoci che sia da esempio perchè, alla fine,  solo l’amore potrà riannodare i fili disgregati di una società allo sbando e conterà  soltanto l’impronta che lasciamo.
Grazie, agente!

Ultimi articoli